Dopo la vendemmia
Skip to main content

Dopo la vendemmia

Il momento perfetto per pianificare il nuovo vigneto

Ottobre è un mese di passaggio: i filari si spogliano lentamente dei grappoli e la vendemmia lascia spazio a una fase altrettanto importante, quella della pianificazione. È in questo periodo che i viticoltori iniziano a pensare al futuro, con una domanda chiave: quale sarà la barbatella più adatta al mio vigneto di domani?

La scelta della barbatella, infatti, non è mai solo un atto tecnico. Significa immaginare il vigneto che verrà, tenendo conto delle esigenze del terreno, del cambiamento climatico, delle nuove varietà resistenti (PIWI) e delle strategie produttive di lungo periodo.

Un nuovo approccio alla barbatella

Se in passato ci si concentrava soprattutto sulla varietà e sul portinnesto, oggi la scelta della barbatella richiede una visione più ampia. Bisogna tenere in considerazione diversi fattori:

  • La sostenibilità, grazie a varietà resistenti che riducono la necessità di trattamenti
  • La personalizzazione, con combinazioni clone/portinnesto studiate ad hoc
  • Le tempistiche, perché ordinare al momento giusto significa avere accesso a un ventaglio più ampio di possibilità

Non si tratta quindi solo di comprare una barbatella, ma di compiere un vero investimento sul futuro della propria azienda viticola.

Un’occasione di confronto: il webinar di Padergnone

Per accompagnare i viticoltori in questo percorso, prende il via la nuova serie di webinar gratuiti organizzati da Vivai Padergnone, pensati come momenti di confronto diretto tra vivaisti ed esperti del settore.

Il primo appuntamento si terrà mercoledì 22 ottobre e vedrà protagonisti tre voci autorevoli del panorama viticolo. Il direttore di Padergnone Vivai Viticoli Cooperativi, Fabio Comai, con la sua lunga esperienza nel settore vivaistico, guiderà i partecipanti attraverso i criteri fondamentali per la scelta della barbatella, i tempi giusti per effettuare l’ordine e la corretta gestione del materiale in attesa dell’impianto.   

Accanto a lui interverrà Michele Paris, responsabile tecnico dei Vivai Padergnone, che porterà l’esperienza maturata a contatto quotidiano con soci e clienti, offrendo suggerimenti pratici per la realizzazione di nuovi impianti a regola d’arte. Completerà il quadro Vincenzo Betalli, tecnico del Consorzio Innovazione Vite e figura di riferimento per le varietà resistenti, che approfondirà il tema dei PIWI, raccontandone l’evoluzione negli ultimi anni e le prospettive future per una viticoltura sempre più sostenibile.

L’incontro sarà dunque un’occasione concreta di aggiornamento e confronto, dove la teoria si intreccia con esempi pratici e consigli operativi. Un modo per trasformare un argomento che molti pensano di conoscere già in un momento di crescita e approfondimento. 

vivaio barbatelle piwi coltivazione

Perché partecipare

Ogni vigneto è unico, e la scelta della barbatella migliore nasce dal dialogo tra competenza tecnica e conoscenza del territorio. Confrontarsi con esperti e altri viticoltori è il modo migliore per evitare errori e costruire un vigneto solido e duraturo.

Vuoi partecipare al webinar? 
La partecipazione è gratuita: iscriviti subito e inizia a costruire il futuro del tuo vigneto insieme a noi.