I barbatelloni
Skip to main content

I barbatelloni

Cosa sono e quando ordinarli

Hai mai sentito parlare di barbatelloni?  

I barbatelloni sono barbatelle innestate che si distinguono per un portainnesto più lungo, offrendo numerosi vantaggi in termini di attecchimento, crescita e gestione della vite. Per questo vengono spesso impiegati per sostituire una vite nei filari dei vigneti in caso di estirpo durante la stagione.

 

Cosa li differenzia dalle barbatelle?

I barbatelloni sono piante di vite innestate con un portinnesto più lungo rispetto alle tradizionali barbatelle da vigneto, arrivando fino a 70 cm di altezza. Questa peculiarità li rende perfetti per la sostituzione delle viti mancanti e per una gestione più efficiente del vigneto. 

A differenza delle classiche barbatelle, che misurano circa 30-40 cm, i barbatelloni si distinguono per una maggiore robustezza e resistenza alle condizioni di impianto. Grazie al portainnesto più lungo, queste piante sviluppano un apparato radicale più forte e resistente, migliorando l’attecchimento. Inoltre, i germogli, trovandosi a un’altezza maggiore, beneficiano di una maggiore esposizione alla luce solare, favorendo la crescita e la fotosintesi.

L’uso dei barbatelloni offre numerosi vantaggi: 

  • Migliore attecchimento: il portainnesto più lungo consente alla pianta di sviluppare radici più forti e resistenti.
  • Crescita più rapida: la maggiore esposizione alla luce solare accelera lo sviluppo del germoglio.
  • Maggiore resistenza alle malattie: un fusto più lungo riduce il contatto con il suolo, limitando il rischio di infezioni fungine.
  • Facilità di integrazione nei vigneti esistenti: la loro compatibilità con le tecniche di lavorazione meccanizzata e il diserbo localizzato semplifica la gestione e la manutenzione delle coltivazioni.

 

barbatelloni

 

Come piantare correttamente i barbatelloni? 

Per ottenere il massimo dalle nuove piante, è fondamentale seguire alcune buone pratiche per l’impianto: 

  • Il periodo ideale per la messa a dimora dovrebbe avvenire tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, evitando i mesi più freddi. 
  • Prima della piantumazione, è importante idratare le radici. Queste vanno immerse in acqua per almeno 12-24 ore per favorire l’attecchimento.
  • Attenzione anche alla profondità di impianto. Il punto di innesto deve essere circa 50/55 cm sopra il livello del suolo.
  • Nelle prime fasi di crescita necessitano di supporto e tutela.  È consigliato utilizzare tutori che aiutino la pianta a svilupparsi correttamente. 

I barbatelloni rappresentano una scelta eccellente per chi desidera un vigneto produttivo e duraturo. Grazie alla loro struttura, offrono una crescita più veloce, una maggiore resistenza e un miglior adattamento ai filari esistenti, perfetti se devi sostituire una vite in caso di estirpo. 

Contattaci per avere consigli mirati e soluzioni su misura per il tuo vigneto.